Proprietà del miele millefiori; benefici del millefiori e come usarlo
IMPORTANTE: Le informazioni contenute in questo articolo sono relative alle proprietà naturali del miele millefiori. Non possono sostituire il parere di un medico o l’utilizzo di eventuali farmaci. Quindi, per patologie o malattie, è sempre consigliato rivolgersi al proprio medico di fiducia al fine di capire quale sia la cura migliore.
Il miele millefiori ha molteplici proprietà e benefici. In natura esistono innumerevoli millefiori che si differenziano in base al luogo di produzione. Scopriamone insieme le caratteristiche di questo splendido prodotto.
Proprietà del miele millefiori
Il miele millefiori ha proprietà e principi nutritivi maggiori rispetto agli altri mieli, perché è ricco di pollini che derivano da diverse piante. Parliamo dunque, di una tipologia di miele alquanto complessa, in quanto, possedendo il nettare di una moltitudine di specie floreali, di ognuna di esse ne conserva le virtù terapeutiche. Tra gli zuccheri predominano fruttosio, glucosio e maltosio. Parliamo comunque di zuccheri semplici che recano senza dubbio meno danni rispetto al saccarosio, il classico zucchero da cucina. Gli zuccheri semplici sono prodotti del tutto naturali che rilasciano energia più lentamente, che garantiscono apporto calorico costante, senza creare picchi glicemici.
Tra i minerali presenti nel miele millefiori ci sono calcio, magnesio, sodio e potassio, importantissimi per il funzionamento corretto dell’organismo. Gli altri componenti del miele millefiori sono vitamine, enzimi, vitamine del gruppo B e del gruppo C. Parliamo di un miele completo, che con le sue proprietà è capace apportare tanti benefici al nostro organismo. Quando si vuole acquistare il millefiori consigliamo sempre di rivolgersi ai migliori venditori di miele.
Migliori Offerte di Oggi sul Miele Millefiori
Natiflow ha creato una vasta linea di proposte di regali di Natale “collezione 2023” realizzate interamente a mano a base di miele per soddisfare qualsiasi esigenza. Scopri il tuo regalo di Natale originale ed esclusivo a partire da 9 €:
Cesti Natalizi – Confezioni Regalo Natalizie – Idee Regalo Natalizie – Decorazioni Natalizie – Regali Natalizi per Bambini
Che cosa è il miele millefiori?
Già dal nome si può intuire che il miele millefiori è prodotto da più tipi di fiori, che fioriscono contemporaneamente. Per tale motivo, in base al luogo di raccolta, può presentare delle unicità a livello di sapore, odore e proprietà. Per esempio, se è prodotto in montagna, può presentare sentori di castagno o di rododendro, a differenza del miele di collina che può riportare sentori vanigliati, come quelli che caratterizzano l’erba sulla. Il miele millefiori sostanzialmente può essere diviso in due macro categorie:
- Chiaro, dal sapore meno intenso e più delicato;
- Scuro ambrato, dal sapore più incisivo.
In entrambi i casi parleremo di miele che per sua natura subirà il processo di cristallizzazione, in quanto l’insieme di tutti i diversi nettari raccolti non garantirà la percentuale giusta di fruttosio che impedisce la formazione e la caduta di cristalli e, di conseguenza avremo un miele cristallizzato. ( Qui si può aggiungere il link che riporta all’articolo della cristallizzazione).
Benefici del miele millefiori
I benefici del miele millefiori sono diversi e molteplici. Vediamo insieme quelli più importanti:
- Aiuta la digestione: da anni il miele millefiori è considerato un rimedio naturale per trattare la dispepsia, ovvero la mal digestione e la costipazione. Tale beneficio è garantito dalla presenza di enzimi, fenoli, polifenoli e prebiotici che aiutano l’organismo, garantendone una giusta funzionalità.
- Il miele millefiori è ricco di antiossidanti. Diversi sono gli anti ossidanti presenti nel miele millefiori, ma tutti capaci di agire contro le infiammazione che colpiscono l’organismo. Assumendo miele millefiori, si potrà prevenire in parte l’insorgenza di alcune malattie scatenate dall’azione dei radicali liberi.
- Il miele millefiori grazie alle sue proprietà è capace di tenere sotto controllo le reazione allergiche. Infatti si è dimostrato come una somministrazione costante nel tempo di miele millefiori abbia migliorato la resistenza ad alcune allergie. Tali benefici perdurano anche dopo un mese dalla fine della somministrazione.
- Il miele millefiori è ideale anche per la cosmetica fai da te. Grazie alle sue proprietà, il miele millefiori è capace di contrastare l’insorgenza di rughe e inoltre aiuta a migliorare il tono della pelle e a ridurre l’infiammazione cutanea. Inoltre, grazie alla sua azione anti batterica, l’applicazione del miele può risultare utile nel trattamento di piccole ferite e tagli.
- È considerato un valido rimedio naturale per lenire la tosse, con assenza di significativi effetti collaterali. Tutti i mieli sono utili per lenire la tosse, ma il miele millefiori in particolar modo risulta indicato contro il mal di gola e alle infiammazioni che colpiscono l’apparato respiratorio.
Miele Millefiori: la sua storia
Le prime tracce che ci riportano al miele risalgono al quinto millennio avanti Cristo. Da sempre questo alimento è stato considerato un bene sacro, capace di aiutare l’organismo e migliorare la vita. Non a caso durante alcune ricerche archeologiche, alcuni recipienti contenti resti di miele sono stati ritrovati all’interno delle piramidi egizie. Nell’antico Egitto l’apicoltura era ben sviluppata e seguiva le sponde del Nilo, sfruttandone le molteplici fioriture. Era utilizzato come dolcificante e per la cura di pelle e per la prevenzione e il trattamento delle rughe. Negli anni l’apicoltura si è sempre più sviluppata, e la produzione di miele millefiori è sempre più aumentata, fino ad arrivare ai romani. Il miele nei secoli è stato sempre apprezzato, considerato un alimento unico ed utile per la salute.