Proprietà del miele di Castagno; benefici, prezzi e come usarlo
IMPORTANTE: Le informazioni contenute in questo articolo sono relative alle proprietà naturali del miele di castagno. Non possono sostituire il parere di un medico o l’utilizzo di eventuali farmaci. Quindi, per patologie o malattie, è sempre consigliato rivolgersi al proprio medico di fiducia al fine di capire quale sia la cura migliore.
Il miele di castagno è un prodotto naturale straordinario, viene raccolto tra i mesi di giugno e ottobre. Ha un colore ambrato tendente allo scuro, un odore e sapore intenso. Le proprietà e i benefici del miele di castagno sono molteplici, scopriamoli insieme.
Che cosa è il miele di Castagno?
Il miele di castagno è un prodotto tipico dell’area mediterranea, in particolar modo lo troviamo in Italia, in Grecia e in Svizzera. Si ottiene grazie all’incessante importazione di nettare da parte delle api dai fiori di castagno, nel periodo che va tra giugno ed ottobre. Caratterizzata da un retrogusto amaro e un odore forte, il miele di castagno si presenta meno dolce rispetto agli altri mieli, non a caso il basso indice glicemico, lo rendono unico e molto ricercato.
La sua consistenza è piuttosto liquida, grazie alla ricca presenza di fruttosio; ciò determina la mancata formazioni di cristalli, con conseguente assenza di cristallizzazione del miele. La variazione di colore e sapore varia in base al luogo di produzione e al microclima che caratterizza il tempo di raccolta. *Il miele di castagno è uno dei prodotti più usati ed apprezzati per bomboniere e segnaposto. Leggi anche: Proprietà del miele di arancio.
Migliori Offerte di Oggi sul Miele di Castagno
Usa questo CODICE SCONTO del -10% e approfitta dell’offerta valida per pochi giorni.
codice: NATI10WEEK
Natiflow ha creato una vasta linea di proposte di regali di Natale “collezione 2023” realizzate interamente a mano a base di miele per soddisfare qualsiasi esigenza. Scopri il tuo regalo di Natale originale ed esclusivo a partire da 9 €:
Cesti Natalizi – Confezioni Regalo Natalizie – Idee Regalo Natalizie – Decorazioni Natalizie – Regali Natalizi per Bambini
Proprietà del miele di Castagno
Utilizzato soprattutto nei periodi invernali, il miele di castagno è considerato uno dei più salutari, grazie al suo alto contenuto di minerali e alle sue proprietà antibatteriche ed antiossidanti. I minerali maggiormente presenti nel miele di castagno sono senza dubbio il Potassio, il Ferro, il Calcio e il Sodio. Inoltre, contenendo anche amminoacidi essenziali, è anche un’ottima fonte di proteine. Grazie alla sua complessa composizione è unico e diverso rispetto agli altri mieli.
Ti consigliamo di leggere anche:
- Benefici del Miele; Tutto sulle proprietà del miele
- Miele Millefiori – Proprietà del Miele Millefiori
- Polline – Benefici del Polline
- Propoli – Benefici della propoli
La sua azione antibatterica ed antiossidante
In laboratorio è stato dimostrato come il miele di castagno abbia un’ottima attività antibatterica contro lo stafilococco e l’escheridia coli. Si presume che queste azioni antibatteriche siano dovute all’azione del lisozima, un’enzima capace di rompere la parete cellulare delle cellule batteriche.
Per tale motivo, è indicato per curare ulcere cutanee, aiutare a prevenire le infezioni e velocizzare la guarigione.
Altri studi hanno dimostrato che il miele di castagno contiene un’elevata percentuale di acido fenolico e ha una grande capacità antiossidante. Gli antiossidanti proteggono le cellule dall’azione degli agenti ossidanti, come i radicali liberi, contribuendo a prevenire l’insorgere di alcune malattie.
Per le sue proprietà emollienti, se ne consiglia l’utilizzo contro i malanni stagionali, come il classico mal di gola o per curare le infezioni respiratorie e le tossi.
Il miele di castagno è ricordato anche per il suo potere antispasmodico ed è quindi utile per le donne che soffrono di dolori mestruali. Per chi è soggetto ad abbassamento di voce, il miele di castagno è un ottimo alleato: abbinandolo ad un te o ad un infuso caldo, il potere lenitivo del fruttosio in esso contenuto, sarà in grado di curare la raucedine efficacemente e in modo naturale.
Proprio grazie all’elevato contenuto di fruttosio, zucchero semplice facile da assumere, il miele di castagno è un’ottima fonte di energia utile per chi affronta una convalescenza o per le mamme nei periodi di post porto e allattamento.
Miele di castagno e la cosmesi
Il miele di castagno è un ottimo ingrediente naturale per il nutrimento della pelle e i capelli. Se applicato localmente è in grado di prevenire e guarire le irritazioni. Per gli amanti della cosmesi fai da te, il miele di castagno viene utilizzato per nutrire capelli secchi e sfibrati, grazie al suo potere ammorbidente ed idratante che rende più forte il capello. Viene utilizzato inoltre:
- Per la pulizia del viso;
- Come rimedio per le pelli secche e spente;,
- Come rimedio contro gonfiori;
- Come rimedio contro piccole abrasioni;, bruciature ed ustioni
Miele di castagno e la cucina
Il miele di castagno è l’ingrediente ideale per chi ama i sapori forti e decisi. Gli abbinamenti sono tanti e variegati e l’utilizzo del miele di castagno può variare da un semplice antipasto sino alla preparazione di una torta. Seguendo la tradizione, il miele di castagno può essere degustato insieme a formaggi stagionati e forti o a pasta molle, ma sempre dal sapore intenso come lo stracchino e il gorgonzola. Interessante utilizzato anche per creare salse agrodolci, per accompagnare carni e arrosti dal sapore intenso e forte, come il maiale e selvaggina. Utile anche per la creazione di biscotti e torte, oppure, grazie alla sua consistenza liquida per ingolosire e guarnire di gelati e frappè.