Propoli: proprietà e benefici della propoli e come usarla
La propoli è un prodotto straordinario, ma tuttavia in pochi sanno cosa sia realmente. La cosiddetta tintura di propoli è definita “l’antibiotico naturale”; viene prodotta dalle api ed è un prodotto unico, versatile e prezioso sia per questi straordinari insetti e sia per l’uomo. Vediamo insieme i benefici della propoli.
IMPORTANTE: Le informazioni contenute in questo articolo sono relative alle proprietà naturali della propoli. Non possono sostituire il parere di un medico o l’utilizzo di eventuali farmaci. Quindi, per patologie o malattie, è sempre consigliato rivolgersi al proprio medico di fiducia al fine di capire quale sia la cura migliore.
Che cos’è la propoli?
La propoli viene considerata l’antibiotico naturale; è una sostanza prodotta dalle api con una consistenza resinosa e viscosa e ha una forte azione battericida. Un altro degli straordinari prodotti che arriva dall’alveare, oltre al miele artigianale e al polline d’api. Le api utilizzano la propoli per sigillare le fessure all’interno dell’alveare, rinforzare il favo e per proteggerlo dall’attacco di patogeni di origine batterica. Può essere definita quindi come un vero e proprio silicone naturale. Inoltre, per il suo odore forte, è un ottimo repellente per i predatori di larve. Il nome propoli deriva dal greco pro-polis, che letteralmente significa avanti la città. Sin dall’antichità dunque se ne conosce la sua importanza sia per la sopravvivenza dell’alveare e sia per i suoi benefici per la cura del corpo umano . Gli egizi prendendo come modello le api, utilizzavano la propoli per mummificare i corpi. Successivamente, prima i greci e poi i romani, la utilizzarono come cicatrizzante e ricostituente. Nell’America meridionale, tra la popolazione degli Incas, veniva utilizzata per la cura degli stati febbrili, della carie, del mal di denti e delle infiammazione delle cavità orali. Con l’avvento dell’industrializzazione la propoli è stata posta nel dimenticatoio, ritenuta spesso un composto superfluo. Fortunatamente recenti studi hanno dimostrato che è un prodotto unico in natura ricco di benefici ed è stata riconosciuta ufficialmente come rimedio naturale contro disturbi e malattie stagionali. Per approfondimenti sui valori nutrizionali della propoli Clicca Qui.
Migliori Offerte di Oggi su Prodotti dell’Apiario
I prodotti che derivano dall’apiario sono svariati e provenienti da diverse zone e territori italiani:
Miele di Acacia – Miele di Sulla– Miele di Castagno – Miele Millefiori – Miele di Eucalipto – Miele di Arancio.
Inoltre, si possono trovare molte offerte sul miele o usare questi prodotti come confezioni regalo a base di miele e Idee regalo originali. Scopri anche le idee regalo Festa della Donna e le nostre proposte per il regalo Festa del Papà
Benefici della propoli
La propoli agisce sul nostro organismo in tanti modi :
- Attiva il metabolismo cellulare e di conseguenza la divisione cellulare. Per tale motivo la propoli agisce direttamente sulla guarigione delle ferite accelerandone il decorso.
- Alcuni studi nel campo geriatrico hanno dimostrato che l’assidua e regolare assunzione di propoli ha migliorato lo stato psicofisico degli anziani.
- Stimola il “timo”, la ghiandola addetta alla regolazione del sistema immunitario ed ormonale durante il periodo della pubertà e dell’adolescenza.
- È indicata per chi ha problemi di metabolismo: è stato dimostrato che la sua assunzione riesce a regolare e a correggere i valori lipidici nel sangue così da prevenire problemi circolatori.
- È un ottimo cicatrizzante ed antidolorifico ed è quindi consigliato per le piccole e lievi lesioni delle mucose della bocca come l’afte, ascessi e gengiviti.
- È un ottimo decongestionante e disinfiammante.
Ti consigliamo la lettura dei nostri articoli sulle specifiche di ogni miele e scopri il loro straordinario effetto benefico sulla vita di ogni giorno: Benefici del miele – Proprietà del miele di sulla – Proprietà del miele di Acacia – Proprietà del miele di Eucalipto – Cristallizzazione del Miele – Benefici del Polline
Previene ed aiuta a curare l’influenza, il raffreddore e il mal di gola
Grazie alle sue proprietà, la propoli può essere usata come rimedio preventivo e curativo per i mali stagionali; può essere molto utile quindi per chi soffre abitualmente di mal di gola e di irritazioni faringee. Grazie alla sua azione antibatterica ed antinfiammatoria, agisce come scudo contro virus e batteri, evitandone la proliferazione e migliorando l’attività difensiva del nostro sistema immunitario. Se il nostro corpo sa difendersi dal patogeno, si abbassa il rischio dell’insorgenza di malattie.
Proprietà della propoli
Sapere e affermare cosa ci sia precisamente all’interno della propoli è molto difficile. La sua composizione, varia in base a diversi fattori: il luogo dove risiedono gli alveari e di conseguenza la vegetazione che prospera in quell’area; il periodo di raccolta e le condizioni pedoclimatiche. Diversi studi hanno attestato che la propoli contiene all’incirca 150 sostanze suddivise in cinque categorie principali:
- Resine 50 %
- Cere 15 %
- Acidi grassi 15 %
- Oli essenziali 10 %
- Polline 5 %
- Composti organici e minerali 5 %
Molto ricca di polifenoli tra cui i flavonoidi, la propoli è composta da un elevato quantitativo di sali minerali, tra cui ferro e calcio e da vitamine del gruppo B.
Come le api producono la propoli e perché?
Come e perché le api producono la propoli? La propoli viene prodotta dalle api per proteggere l’alveare a partire dall’elaborazione di resine che le bottinatrici raccolgono su fiori, funghi e cortecce d’albero. Le piante producono queste sostanze resinose per proteggere germogli e gemme dall’attacco di patogeni come virus e batteri. Le api raccolgono questa sostanza dall’inizio della primavera fino all’autunno: la resina viene raccolta nelle ore più calde della giornata perché con il caldo diventa più malleabile e morbida, dunque più facile da trasportare. Durante la raccolta le api impastano questa resina con cera e saliva creando delle palline che trasportano nell’alveare con le stesse sacche utilizzate per trasportare il polline. Rispetto al polline, la raccolta di resina elaborata in propoli è molto più complessa ed impegnativa. Le palline di propoli sono molto piu piccole e pesanti rispetto a quelle di polline, e si impiega più tempo per assemblarle. Una volta in alveare le operaie aiuteranno l’imbottinatrice a liberarsi della propoli.
La propoli importata dalle bottinatrici sarà utilizzata per chiudere buchi, gli spazi vuoti che non sono previsti; sarà utile per imbalsamare altri animali che non vengono espulsi per evitare il diffondersi di agenti patogene derivanti dalla decomposizione; serve anche ad igienizzare l’alveare per le sue proprietà antimicrobiche ed antibatteriche.
Come viene trasformata la propoli
Sul mercato la propoli si presenta in diversi stadi e composizioni: come pasta da masticare; in estratto molle, ovvero come crema da usare in caso di ustioni, ferite, eritemi e contusioni; infine può trovarsi più comunemente sotto forma di estratto idroalcolico.
Il processo per produrla in soluzione idroalcolica è abbastanza lungo e difficile. Dopo averla lasciata in congelatore per qualche ora, bisogna romperla e renderla quasi polvere. A questo punto bisognerà lasciarla macerare per circa 20/30 giorni in infusione con dell’alcol a 96°. A questa miscela va aggiunta anche una percentuale di acqua, così da consentire la solubilizzazione delle vitamine e dei sali minerali che, con il solo alcol, rimarrebbero insolute.
Passato il periodo di infusione, l’alcol avrà preso il classico colore nero brunastro tipico della propoli idroalcolica. La soluzione così ottenuta potrà essere poi filtrata per eliminare i residui solidi della propoli e messa nelle boccettine con il conta gocce.
Commenti
Ottime informazioni sulla propoli, grazie per l’articolo
Ciao Giuseppe, la propoli è un prodotto straordinario, purtroppo ancora poco conosciuto ed usato. Il nostro obiettivo è sicuramente quello di diffondere le proprietà della propoli e tutti i suoi effetti benefici.