Polline d’Api: proprietà, benefici del polline e come usarlo
Il polline d’api è un prodotto unico, considerato uno degli alimenti più completi in natura per le sue proprietà benefiche e terapeutiche. Vediamo insieme nello specifico i benefici del polline e capiamo come usarlo.
IMPORTANTE: Le informazioni contenute in questo articolo sono relative alle proprietà naturali del polline d’api. Non possono sostituire il parere di un medico o l’utilizzo di eventuali farmaci. Quindi, per patologie o malattie, è sempre consigliato rivolgersi al proprio medico di fiducia al fine di capire quale sia la cura migliore.
Che cosa è il polline d’Api?
Il polline d’api è una sottilissima polvere prodotta dagli organi riproduttivi maschili dei fiori, mediante il quale, avviene la fecondazione. In base alla produzione di polline, le piante vengono divise in anemofile ed entomofile. Nelle piante anemofile il polline prodotto è talmente leggero che si sposta tra un fiore all’altro semplicemente con la forza del vento; contrariamente, nelle piante entomofile, il polline prodotto ha un peso nettamente maggiore. Nell’ultimo caso, affinché venga spostato tra i fiori, vi è la necessità del lavoro incessante di insetti vettori tecnicamente chiamati “pronubi”. Tra gli insetti vettori più importanti troviamo senza dubbio le api bottinatrici, piuttosto che il fuco , che sarebbe il maschio dell’ape.
Il polline non è un elaborato delle api come il miele o la propoli, ma viene semplicemente raccolto ed immagazzinato. L’attività di raccolta sicuramente non è semplice. Il polline rimane tra i sottilissimi peli dell’ape quando quest’ultima raccoglie il nettare dai fiori. L’ape, di conseguenza, si ripulisce raggruppando il polline in piccole palle di forma quasi sferica in apposite “cestelle” situate sulle zampe posteriori. Un volta arrivate nell’alveare queste “palline di polline” sono poste ed immagazzinate all’interno di cellette e sarà un ottimo nutrimento per le larve e le api giovani. Solo raccogliendolo e trattandolo in modo naturale si può ottenere il miglior polline, esattamente come per poter produrre il migliore miele italiano. Per approfondimenti sui valori nutrizionale del polline Clicca Qui.
Migliori Offerte di Oggi sul Polline d’Api
Usa questo CODICE SCONTO del -10% e approfitta dell’offerta valida per pochi giorni.
codice: NATI10WEEK
Natiflow ha creato una vasta linea di proposte di regali di Natale “collezione 2023” realizzate interamente a mano a base di miele per soddisfare qualsiasi esigenza. Scopri il tuo regalo di Natale originale ed esclusivo a partire da 9 €:
Cesti Natalizi – Confezioni Regalo Natalizie – Idee Regalo Natalizie – Decorazioni Natalizie – Regali Natalizi per Bambini
Benefici del polline; Quali sono?
I benefici del polline sono molteplici, infatti, è un alimento unico ed inimitabile, grazie alla presenza di numerosi componenti. Andiamo a vedere quali sono i suoi benefici:
- Il polline è un ottimo antinfiammatorio. Grazie alla presenza di vitamina C ed antociani svolge un’azione antinfiammatoria inibendo l’insorgere dei fastidi legati all’origine dell’infiammazione.
- Ottimo energizzante, grazie alla presenza di zuccheri semplice a lento rilascio come il fruttosio e il glucosio, e alla presenza di altri nutrienti come il manganese e la vitamine B che hanno un effetto rivitalizzante e energizzante. Assumere polline è ideale per chi pratica sport, e per gli studenti che, passando ore ed ore a studiare, hanno bisogno di un supporto per mantenere la concentrazione alta.
- Indicato anche per chi soffre di insonnia e stress. Spesso questi disturbi sono causati dall’assenza di specifiche proteine e sali minerali che garantiscono l’ideale funzionamento del sistema nervoso. È stato dimostrato che il polline è in grado di aiutare, sopperendo queste carenze e migliorando l’umore.
- Rafforza il sistema immunitario, uccidendo i batteri e dunque evita l’insorgere di malattie e reazioni indesiderate. Per tale motivo è ideale per il periodo invernale per prevenire l’influenza e velocizzare la convalescenza.
- Accelera il metabolismo e, grazie alla sua azione diretta, aiuta ad eliminare il grasso corporeo ed aiuta a perdere chili. Inoltre, favorisce l’assorbimento del colesterolo da parte delle cellule, ne previene l’accumulo, così da abbassare il colesterolo cattivo e prevenire le malattie cardiovascolari.
Dall’apiario non si ricava soltanto il polline d’api, ma anche altri prodotti come miele e propoli, provenienti da diverse zone e territori italiani:
Miele di Acacia – Miele di Sulla – Miele di Castagno – Miele Millefiori – Miele di Eucalipto – Miele di Arancio – Polline Naturale – Tintura di Propoli.
Inoltre, si possono trovare molte offerte sul miele o usare questi prodotti come confezioni regalo a base di miele e Idee regalo originali.
Polline per la Menopausa
Ottimo rimedio per alleviare le problematiche legate alla menopausa. La menopausa è un momento fisiologico della vita delle donne che si manifesta con la cessazione del ciclo mestruale e l’insorgere di sintomi comuni come vampate di calore, sudorazione, dolori articolari, irritabilità e disturbi del sonno. Recenti studi hanno dimostrato l’efficacia del polline contro questi disturbi. Non a caso si è dimostrato che il polline ha avuto un grande effetto migliorando i disturbi correlati alla menopausa sia in termini di frequenza sia in termini di intensità. Le donne hanno riscontrato altri miglioramenti della salute, come un sonno migliore, una minor irritabilità e un miglioramento dell’umore e dell’energia. In fin dei conti non c’è da stupirsi! Il polline è una delle sostanze più ricche e complete in natura e grazie alle sue componenti è capace di interagire con il corpo umano come nutrimento addizionale e riequilibrante organico.
Ti consigliamo la lettura dei nostri articoli sulle specifiche di ogni miele e scopri il loro straordinario effetto benefico sulla vita di ogni giorno: Benefici del miele – Proprietà del miele di sulla – Proprietà del miele di Acacia – Proprietà del miele di Eucalipto – Proprietà del Miele Millefiori – Cristallizzazione del Miele
Proprietà del polline
Quali sono le proprietà del polline d’api? Ha un potere nutrizionale quasi incomparabile: un cucchiaio al giorno è capace di soddisfare il fabbisogno vitaminico giornaliero di una persona (eccetto per la vitamina F e B4). Analizziamo in maniera più peculiare i suoi componenti principali:
- Acqua che varia dal 12 % al 20 %
- Grandi quantità di proteine ( 20 %) la maggior parte sottoforma di amminoacidi.
- Sali minerali tra cui il potassio, il magnesio, silicio e ferro
- Enzimi ed ormoni della crescita
- Vitamine soprattutto del gruppo B
- Zuccheri semplici in quantità del 15 % tra cui prevalgono glucosio e fruttosio
- Lipidi in quantità di circa il 5 % la maggior parte dei quali sono saturi ed acidi grassi essenziali
Gli amminoacidi rendono il polline un ottimo integratore perché protagonisti di importanti funzioni come la sintesi proteica, trasmissione di impulsi nervosi e produzione energica.
Inoltre grazie alla presenza di zuccheri semplici come il glucosio, è una ottima fonte di energia, utile nei momenti di stress e stanchezza.
Alcune tra le 250 componenti del polline ancora non sono state identificate, per questo molti scienziati non riescono a riprodurlo in laboratorio. Questa è la dimostrazione di quanto il polline sia unico e magico.
Come assumere il polline?
Sarebbe ideale assumere polline a digiuno, prima della colazione o comunque lontano dal pasto. Può essere assunto da solo , con una bevanda o semplicemente con un cucchiaino di miele. Le dosi giornaliere consigliate variano in base al prodotto, e vanno dalla quantità di 1 g fino a 10 g.
Esistono delle controindicazioni e degli effetti collaterali. Non è indicato per i soggetti allergici a cui potrebbe recare danni e disturbi; guardare sempre la provenienza perché qualora non fosse controllata, come per i prodotti al di fuori della comunità europea, va valutato il rischio di contaminazione da pesticidi ed agenti chimici. Infine, la sua assunzione è sconsigliata durante la gravidanza, l’allattamento e l’età pediatrica del bambino.