Perché le api sono utili al pianeta?
Perché le api sono utili al pianeta terra? Cerchiamo di chiarire ogni singolo aspetto dell’importanza delle api per l’uomo e per la sopravvivenza di tutto il pianeta terra.
L’importanza delle api per la terra
Le api sono un genere di insetti impollinatori che riveste un’importanza cruciale per l’ecosistema. Negli ultimi anni, molti paesi nel mondo sono diventati teatro di numerosi fenomeni di aumento della mortalità delle api e spopolamento degli alveari, che hanno allertato le associazioni ambientaliste di tutto il mondo. Cerchiamo di esaminare perché l’innalzamento della mortalità delle api rappresenta un serio pericolo per la vita sulla Terra, perché sono così importanti e cosa possiamo fare per invertire questa preoccupante tendenza. Ti consigliamo di leggere anche l’approfondimento su: Perché il miele cristallizza e come trattarlo.
Le migliori offerte sul miele di qualità di oggi
Usa questo CODICE SCONTO del -10% e approfitta dell’offerta valida per pochi giorni.
codice: NATI10WEEK
Natiflow ha creato una vasta linea di proposte di regali di Natale “collezione 2023” realizzate interamente a mano a base di miele per soddisfare qualsiasi esigenza. Scopri il tuo regalo di Natale originale ed esclusivo a partire da 9 €:
Cesti Natalizi – Confezioni Regalo Natalizie – Idee Regalo Natalizie – Decorazioni Natalizie – Regali Natalizi per Bambini
Innanzitutto le api sono di vitale importanza nel garantire abbondanza nella produzione alimentare e non stiamo parlando solo della produzione di miele o dei suoi derivati. Si stima che un terzo della produzione di cibo dipenda dall’impollinazione delle api. Infatti, è stato dimostrato che il 70% delle 115 colture agrarie di maggior rilevanza mondiale beneficiano dell’impollinazione delle api a un livello tale che l’incremento monetario annuo derivato dalla loro attività ammonta a circa 260 miliari di dollari. Inoltre, grazie al contributo degli impollinatori, la produzione agricola mondiale è aumentata del 30% negli ultimi 50 anni. Quindi le api giocano un ruolo decisivo per garantire il benessere alimentare di gran parte della popolazione mondiale. Già questo basterebbe a giustificare l’allarme delle organizzazioni ambientaliste, ma l’utilità di questi insetti non si ferma qui. Una cosa importante da sapere è che il fuco, che sarebbe il maschio delle api, non aiuta al processo su come le api producono il miele.
Le api sono fondamentali per la sopravvivenza dell’uomo.
Le attività delle api contribuiscono alla creazione di vari prodotti, dalla pappa reale ai veleni, dalla cera alla propoli, e ovviamente, del miele, alimento molto importante per via delle sue proprietà farmacologiche, tra i più apprezzati abbiamo il miele di Acacia o il miele di Sulla dalla sue molteplici proprietà benefiche. Nella medicina naturale, è molto indicato per la cura del sistema circolatorio, digerente e respiratorio, mentre le proprietà antibatteriche e antiossidante sono tutt’oggi oggetto di studi scientifici approfonditi. Una cosa molto bella da capire è come avviene la sciamatura delle api.
Leggi anche:
– Proprietà del miele di sulla
– Proprietà del miele di Acacia
– Proprietà del Miele di Eucalipto
– Benefici del Polline
– Benefici della propoli
Ma in che modo le api producono il miele? Innanzitutto, le api succhiano il nettare, che viene mescolato ad appositi enzimi, di cui il principale è l’invertasi, che avvia il processo di trasformazione del saccarosio in fruttosio e glucosio. Per approfondimenti potete leggere l’articolo su quali sono le proprietà benefiche del miele. Giunta nell’alveare, l’ape rigurgita il nettare passandolo ad un’altra ape che è in attesa davanti alla porticina di ingresso dell’alveare, e attraverso un processo chiamato trofallassi (un “passaggio di mano” del nettare di ape in ape) esso perde l’umidità e si carica di enzimi. La disidratazione del nettare prosegue fino al raggiungimento di un tasso di umidità compreso tra il 16 e il 23%, che permette la perfetta conservazione del miele, che viene posto in strati sulle pareti delle celle. Esso fungerà poi da nutrimento per le api. La produzione di miele è però solo un aspetto dell’impollinazione. Ti consigliamo di le leggere l’articolo: Il miglior miele italiano.
Perché le api sono fondamentali per le piante e la terra?
Come detto nel paragrafo precedente la produzione di miele è solo un piccolo aspetto, la il ruolo fondamentale delle api per il pianeta terra è l’impollinazione.
Essa è anche un’operazione importantissima per il funzionamento della biosfera. Infatti le api si occupano, attraverso l’impollinazione, del mantenimento della biodiversità della flora planetaria. Ed essendo un processo esterno all’influenza dell’uomo, le api svolgono un ruolo cruciale nella riproduzione delle piante. La fecondazione dei vegetali, che avviene tramite l’incontro tra il polline e il gamete femminile alla base del fiore, è l’evento che dà inizio alla crescita del frutto. Se dunque le api si estinguessero, non ci sarebbe più frutta, essendo solo in Europa responsabili dell’impollinazione di oltre 4000 specie vegetali. Senza impollinazione, di conseguenza, i fiori smetterebbero di riprodursi, smetterebbero di dar vita a nuovi germogli, e con la morte della maggior parte delle specie vegetali (tenendo conto del fatto che le api sono responsabili dell’impollinazione di almeno il 70% delle specie vegetali esistenti), il pianeta diverrebbe in poco tempo inadatto alla vita. Per questi motivi, gli insetti impollinatori sono estremamente importanti, e bisogna fare tutto il possibile per preservarli. Solo in Europa il 9,2% delle specie di api rischiano l’estinzione, così come un terzo delle specie di insetti in generale. Leggi anche il nostro articolo su dove acquistare miele online.
Cosa producono le api?
I prodotti si cui ci fanno dono le api sono svariati e non si limitano solo al miele:
Miele di Acacia – Miele di Sulla– Miele di Castagno – Miele Millefiori – Miele di Eucalipto – Miele di Arancio – Polline – Propoli
Inoltre puoi accedere alle offerte sul miele per acquisti multipli e risparmiare. Ecco anche alcuni consigli su idee regalo che si possono fare a base di miele: confezioni regalo a base di miele e Idee regalo originali. Scopri anche le idee regalo Festa della Donna e le nostre proposte per il regalo Festa del Papà
Cosa sta causando l’estinzione delle api?
Il cambiamento climatico e l’inquinamento sono i principali responsabili di questo squilibrio. Particolarmente dannosi sono poi l’intensificazione del settore agricolo automatizzato e l’incremento dell’uso di pesticidi chimici. Ciò contribuisce a portare i tassi di estinzione delle api da 100 a 1000 volte la norma, e questo rischia di far scomparire circa il 35% delle specie di impollinatori invertebrati.
Anche il riscaldamento globale è senza dubbio una minaccia per la sopravvivenza di queste specie. La crisi climatica sta modificando l’ordinario ciclo dell’ecosistema, rendendo le api vulnerabili e meno produttive. Cosa possiamo fare per invertire la tendenza? Innanzitutto, la ripresa della pratica dell’apicoltura, in Italia e nel mondo, è una misura fondamentale per salvaguardare questi insetti. Per garantire inoltre il futuro delle api come specie, e di conseguenza il nostro, i governi dovrebbero ridurre le emissioni di CO² del 65% entro il 2030. In particolare, dobbiamo cercare di salvaguardare le api attraverso la riprogettazione agricola, la diminuzione dell’uso di pesticidi chimici ed il ripristino degli habitat naturali. Dobbiamo impegnarci, quindi, seguendo queste direttrici, per le api, per l’ambiente, per la nostra vita.
Commenti
Le api sono degli insetti meravigliosi!!
Esatto Andrea, ecco perché cerchiamo di tutelare le api praticando un’apicoltura etica.