Perché il miele di acacia fa bene?
Scopriamo insieme perché il miele di acacia fa bene e perché bisogna assumerlo. Sicuramente uno dei migliori energizzanti e ottimo rimedio naturale per mal di gola a supporto dell’uomo per i mali stagionali.
IMPORTANTE: Le informazioni contenute in questo articolo sono relative al perché il miele di acacia fa bene. Non possono sostituire il parere di un medico o l’utilizzo di eventuali farmaci. Quindi, per patologie o malattie, è sempre consigliato rivolgersi al proprio medico di fiducia al fine di capire quale sia la cura migliore.
Perché il miele di acacia fa bene
Uno dei mieli monoflora più pregiati e ricercati è senza dubbio il miele di Acacia. Prodotto in molte aree della penisola italiana e nel bacino del Mediterraneo, il miele d’acacia è un prodotto unico e sublime. Si ricava dalla fioritura dell’albero di acacia, tecnicamente chiamato “robinia pseudoacacia”. E proprio dai suoi fiori durante l’impollinazione si ottiene il miele di acacia che si presenta con un colore chiaro, consistenza fluida e un odore leggermente floreale. La fioritura, che avviene nei principi di maggio, spesso e volentieri è messa a repentaglio dalle piogge primaverili e di conseguenza anche le produzioni variano di anno in anno.
Dunque, l’alternanza di produzione è un altro fattore importante e che rende ancora più prezioso e ricercato il miele di acacia.
Ma quali sono le proprietà del miele di acacia e cosa rende unico questo prodotto straordinario?
Le proprietà del miele di acacia sono una combinazione delle classiche proprietà risapute dei mieli e delle meno note proprietà dell’acacia. Il miele di acacia ha delle elevate proprietà antibiotiche, ed è un ottimo energizzante e ricostituente naturale. Ci teniamo ad invogliare tutti a fare regali intelligenti quest’anno per Natale, infatti fare regali con miele permetterà di non spendere soldi inutilmente e stupire chi ami.
Leggi anche: Cosa si regala a Natale 2023?.
*IMPORTANTE: Quando si decide di acquistare miele di acacia o altre tipologie è molto importante farlo da aziende e apicoltori che ne garantiscono la qualità. A tal proposito ti parliamo della Natiflow, un’azienda agricola che produce miele 100% italiano e artigianale, pratica un’apicoltura etica nel pieno rispetto delle api e dell’ambiente. Il miele Natiflow è stato definito da ANSA uno dei migliori mieli d’Italia. Viene curato il dettaglio, la produzione interamente artigianale e i prezzi rispettano quelli del mercato del miele 100% italiano. Acquista solo prodotti che garantiscono la genuinità.
Scopri i Regali di Natale Fatti con il Miele
Natiflow ha creato una vasta linea di proposte di regali di Natale “collezione 2023” realizzate interamente a mano a base di miele per soddisfare qualsiasi esigenza. Scopri il tuo regalo di Natale originale ed esclusivo a partire da 9 €:
Cesti Natalizi – Confezioni Regalo Natalizie – Idee Regalo Natalizie – Decorazioni Natalizie – Regali Natalizi per Bambini.
Il miele di Acacia: potere energizzante e ricostituente.
Il miele di acacia può essere considerato un ottimo sostituto alle dispendiose barrette e bevande energetiche: la presenza di zuccheri semplici altamente digeribili, e di particolari enzimi e vitamine del gruppo B fanno del miele di acacia una vera e propria riserva di energia pronta all’uso. Qui una guida su dove acquistare il miele di acacia migliore. Proprio per queste proprietà non è un caso che molti atleti preferiscono assumere in particolar modo il miele di acacia prima, durante e dopo una qualsiasi attività sportiva. Il miele di acacia può essere considerato come un vero e proprio integratore alimentare naturale che in breve tempo si trasforma in energia biodisponibile per l’organismo, sfruttabile velocemente e capace di dare una marcia in più. Non a caso numerose ricerche hanno attestato che il miele di acacia come uno degli elementi benefici per chi pratica attività sportiva soprattutto nel momento in cui le richieste di energia sono elevate. Ma non è solo indicato assumerlo durante uno sforzo! Infatti, un’altra caratteristica del miele di acacia è quella di favorire il recupero dopo una dura attività sportiva. Ha anche una funzione ricostituente: fortifica i muscoli, favorisce un recupero veloce ed aumenta la resistenza.
Ma il potere energizzante non è da sfruttare solo quando si pratica sport!
Infatti, è indicato assumere miele di acacia durante una colazione o un semplice spuntino pomeridiano per dare quella spinta in più per affrontare con più energia anche una delle più banali giornate lavorative.
Ti consigliamo di leggere anche:
- Benefici del Miele; Tutto sulle proprietà del miele
- Miele Millefiori – Proprietà del Miele Millefiori
- Polline – Benefici del Polline
- Propoli – Benefici della propoli
Il miele di acacia un utile rimedio al mal di gola e alle classiche malattie stagionali
Da sempre la nonna ai primi raffreddori e mal di gola ci ha suggerito negli anni di assumere una bella bevanda calda addolcita da del miele. Tra i tanti mieli quello di acacia è uno dei più indicati per combattere le classiche malattie stagionali come il mal di gola e raffreddore. Sin dall’antichità il miele è stato utilizzato come un antibiotico naturale, ma oggi grazie a studi approfonditi si è in grado di capire le funzioni e meccanismi mediante il quale il miele riesce ad uccidere i patogeni come virus e batteri capaci di sviluppare malattie. Grazie alla sua spiccata proprietà antibatterica il miele di acacia non solo è capace di rendere nulla l’attività dei germi rendendoli incapaci di progredire ma attiva e incentiva la guarigione stimolando le difese immunitarie. Dunque, il miele d’acacia, grazie alla presenza di polifenoli e flavonoidi, è capace di prevenire e al contempo curare i danni provocati da infiammazioni derivanti dall’attacco di virus e batteri. L’utilizzo del miele di acacia abbinato a bevande calde come una camomilla o una tisana è in grado di ridurre la frequenza della tosse e a sciogliere la il muco stagnante così da liberare le vie respiratorie.
Grazie alle sue importanti proprietà il miele d’acacia non può sostituire farmaci specifici ma di certo è in grado di prevenire e combattere con efficacia attacchi di patogeni esterni.
Il miele di acacia cristallizza?
Il miele di acacia non cristallizza nell’immediato, ma solo da diversi anni. La cristallizzazione è un processo naturale, che attesta la naturalezza e artigianalità del prodotto. Nel caso del miele tale processo non avviene. Vi spieghiamo il perché. Gli zuccheri semplici che compongono il miele di acacia sono il glucosio e il fruttosio. Il glucosio e meno solubile in acqua quindi maggiore sarà la presenza di glucosio e più precocemente avverrà la cristallizzazione. Nel caso del miele di acacia è il contrario. La percentuale di fruttosio sovrasta quella di glucosio e per tale motivo tende a non cristallizzare. Dunque, la fluidità del miele d’acacia anche durante i periodi più freddi dell’anno attesta la sua purezza, naturalezza e artigianalità.
Commenti
Il miele di acacia fa bene ed è meraviglioso ❤️
Ciao Mauro, è proprio così: il miele di acacia è un prodotto meraviglioso