Proprietà del Miele di Sulla: Benefici della Sulla e Come Usarlo
Il miele di sulla è un miele raro che viene prodotto solo nel Sud Italia. Le proprietà ed i benefici del miele di sulla sono molteplici, andiamo a vederle nello specifico e capiamo come usarlo.
IMPORTANTE: Le informazioni contenute in questo articolo sono relative alle proprietà naturali del miele. Non possono sostituire il parere di un medico o l’utilizzo di eventuali farmaci. Quindi, per patologie o malattie, è sempre consigliato rivolgersi al proprio medico di fiducia al fine di capire quale sia la cura migliore.
Che cosa è la Sulla?
Il miele di sulla è raro ed esclusivamente italiano, qualcuno lo definisce uno tra i mieli più preziosi del mondo, dalle caratteristiche e qualità uniche e particolari. Come tutti i mieli, anche il miele di erba Sulla è un prodotto dell’alveare prodotto nel periodo dell’anno compreso tra i tempi di fioritura che vanno tra maggio e giugno. L’erba Sulla è una pianta appartenente alla famiglia delle Fabacee ovvero delle leguminose. La sulla è una pianta diffusa nel Sud Italia ed è fondamentale nell’agricoltura biologica poiché come tutte le leguminose ha la caratteristica di fissare l’azoto rendendo i terreni molto più fertili. È una pianta resistente che si adatta appieno ai climi temperati dell’Italia meridionale.
Tra i mieli di sulla che si distinguono c’è sicuramente quello Natiflow, che ANSA lo definisce tra i mieli migliori d’Italia proprio nell’articolo che parla di acquistare miele online. Questo miele viene prodotto nella valle della Malvizza da dove prende il suo nome, una vasta area incontaminata situata nel comune di Montecalvo Irpino caratterizzata da una grande biodiversità. In questa area ci sono circa 50 ettari dove operano aziende agricole biologiche che coltivano sempre di più erba Sulla per soddisfare la crescente richiesta di foraggi bio. Leggi anche: Miele di Acacia, proprietà e benefici. Ovviamente i prodotti di un’alveare sono svariati quindi non solo il miele di sulla, abbiamo molte varietà di miele e altri prodotti che provengono dell’apiario e dal lavoro delle api:
Miele di Acacia – Miele di Sulla– Miele di Castagno – Miele Millefiori – Miele di Eucalipto – Miele di Arancio – Polline – Propoli
Migliori Offerte di Oggi sul Miele di Sulla
Quali sono le proprietà del miele di Sulla?
Com’è facile prevedere il miele di sulla è ricco proprietà e nutrienti, tra cui spiccano vitamina A, B, C, Sali minerali ed elementi come: zinco, magnesio e ferro che forniscono una fonte di energia immediata a rilascio graduale, ideale da assumere prima di fare attività sportiva o a colazione per iniziare con la giusta carica ed avere ulteriori fonti di energia che si consumano durante l’arco della giornata. Cosa molto importante da sapere che nel miele di qualità avviene il processo di cristallizzazione, ovviamente questo dipende dalla tipologia di miele, infatti la cristallizzazione avviene in modo differente. Quindi un altro indicatore importante per capire quale sia i miglior miele è proprio la cristallizzazione. A tal proposito vi consigliamo di leggere l’approfondimenti su: Perché il miele cristallizza e come trattarlo
Apporta all’incirca 60kcl per 20g (un cucchiaio) per la maggior parte fornita da zuccheri semplici glucosio e fruttosio. Per tali motivi spesso lo si sostituisce allo zucchero (saccarosio) perché a parità di quantità ha un potenziale calorico inferiore, grazie ad una maggiore presenza di fruttosio. Il miele di sulla è sempre apprezzato come idee regalo originali da fare ad una persona che ami. Leggi anche: Miele di Eucalipto, proprietà e benefici
Quali sono i benefici del miele di Sulla?
Il miele di Sulla apporta numerosi benefici al nostro organismo. Ha un effetto energizzante. Inoltre, grazie ad un’ampia presenza di potassio e Sali minerali interviene nella termoregolazione del corpo garantendo una più corretta sudorazione. È anche consigliato nel post sforzo perché i suoi principi antinfiammatori, antiossidanti e antibatterici che sono capaci di rimettere in sesto l’organismo anche dopo attività molto intense. Utile anche per chi svolge un lavoro di ufficio grazie alla sua capacità di dare energia a rilascio graduale e soddisfare le richieste di energia da parte del cervello. Quindi tra i suoi benefici, il miele di sulla, aiuta anche la concentrazione. Per queste sue caratteristiche completamente naturali il miele di sulla può sostituire gli integratori creati in laboratorio, usufruendo di un prodotto totalmente naturale da somministrare all’organismo e tenerlo sempre in salute. I benefici del miele sono molteplici e sempre più apprezzati da chi cerca cure naturali ed efficaci.
Miele di Sulla: Confezioni Regalo Originali, Migliori Offerte di Oggi
Il miele di sulla e il mal di gola.
È risaputo che il miele di sulla è un buon rimedio naturale contro il mal di gola. Le sue caratteristiche e consistenza tendono a compiere un’azione emolliente e disinfiammante riducendo tantissimo i fenomeni della tosse stagionale. Inoltre, il miele di sulla, come tanti altri mieli possiede un’azione antibatterica: ingerire quotidianamente giuste dosi calma il mal di gola e previene il proliferare dei batteri evitando l’aumento dei fastidi. Ricordiamo che si può acquistare il miele online sullo store Natiflow dove sono presenti più di 11 tipologie di miele provenienti da diverse zone e territori italiani. Recenti studi di alcuni ricercatori olandesi dell’università di Amsterdam hanno accertato che le api durante la produzione del miele di sulla rilasciano una sostanza (l’efesina) prodotta dal loro sistema immunitario e che tale sostanza risulti essere un battericida a tutti gli effetti.
Ti consigliamo di leggere anche:
- Polline – Benefici del Polline
- Propoli – Benefici della propoli
Contro la stitichezza; il miele di sulla è un rimedio
Il miele di sulla è molto indicato per combattere la stitichezza, poiché contiene le giuste quantità di fruttosio capace di arrivare direttamente nell’intestino crasso senza essere digerito. Il fruttosio ha una funzione osmotica: richiama l’acqua all’interno dell’intestino facilitando il passaggio delle feci e di conseguenza la loro eliminazione. Quindi si, il miele di sulla ha delle ottime proprietà di riequilibrio dell’intestino e risulta essere un supporto efficace per chi ha problemi di stitichezza. Non ha assolutamente un effetto lassativo ma come detto in precedenza da un supporto all’intestino ridando equilibrio anche alla flora intestinale.
Il miele di sulla per trattamenti estetici
Il miele di Sulla può essere considerato anche un ottimo rimedio fai da te contro l’acne. Grazie al suo alto potere disinfettante e proprietà antibatteriche può essere impiegato contro qualsiasi infezione, assorbe soprattutto impurità e sebo (miscela di grassi) e contrasta la fuoriuscita di brufoli.
Viene utilizzato anche per le maschere di bellezza a basse di miele di sulla, semplicemente quando si vuol fare una buona pulizia del viso. Basta spalmarlo sul viso e lasciarlo in posa all’incirca 10 minuti. Le sue proprietà e la sua viscosità attaccano lo sporco e le impurità portandole via.
Considerando che il miele tende a cristallizzarsi nel momento in cui viene spalmato sul corpo avrà anche un effetto scrub e massaggiandolo delicatamente sulla pelle eliminerà le cellule morte.
Il miele di sulla può essere considerato anche un miele “salva vita”.
Alle virtù si dovrebbe aggiungere quella di prevenire gli attacchi cardiaci. Un dettaglio per niente trascurabile che potrebbe indurre sempre di più l’aumento del consumo. C’è la presenza di uno zucchero chiamato trealosio che riesce ad attivare una proteina che stimola il sistema immunitario favorendo la pulizia delle arterie da un insieme di grassi, calcio e colesterolo che si accumulano nelle arterie limitandone l’efficienza e l’elasticità. Le conseguenze di un intasamento possono far aumentare la pressione sanguigna e di conseguenza maggiore esposizione agli attacchi cardiaci.
Ti consigliamo di leggere anche: L’importanza delle api.
Com’è fatto il miele di sulla?
Il miele ha un colore giallo tenue, paglierino con una consistenza abbastanza liquida che però tende a cristallizzarsi velocemente passando ad un colore bianco-beige. La celere cristallizzazione avviene per il semplice motivo che il rapporto fruttosio-glucosio supera 1.3 e la concentrazione d’acqua è abbastanza bassa. Ha un sapore molto delicato e non invasivo con note vegetali che ci riportano all’odore dell’erbe di campo. Viene utilizzato prevalentemente come dolcificante ideale per tisane e camomille. È ottimo anche spalmato su pane o fette biscottate per una colazione delicata ma al contempo molto nutriente. La pianta di sulla ha un’infiorescenza che si presenta generalmente con petali rossi e si estende a pennacchio come una sorta di grappolo verticale molto ricca di nettare; per tale motivo le api sono attratte.
Altri consigli
I prodotti Natiflow sono svariati, abbiamo diverse varietà di miele provenienti da diverse zone e territori italiani. Inoltre puoi accedere alle offerte sul miele per acquisti multipli e risparmiare. Abbiamo creato per te anche l’area regali dove puoi trovare confezioni regalo a base di miele e Idee regalo originali. Scopri anche le idee regalo Festa della Donna e le nostre proposte per il regalo Festa del Papà
Commenti
Adoro il miele di sulla e tutte le sue proprietà benefiche. è veramente un prodotto terapeutico che fa bene al corpo e alla mente. Ottimo articolo
Ciao Fabrizio. Grazie per il tuo commento, siamo contenti che ti sia piaciuto il nostro articolo sul miele di sulla
Il miele di Sulla è assolutamente tra i miei preferiti! L’articolo riporta fedelmente i suoi benefici e da risalto alle sue proprietà! Un vero e dolcissimo toccasana per la salute!
Grazie Francesca. Il miele di sulla è ricco di proprietà che fanno bene alla mente e al corpo