Degustazione di Miele Artigianale: Un Viaggio tra Profumi e Sapori
La degustazione del miele artigianale rappresenta un’esperienza sensoriale gastronomica molto immersiva. Grazie alla sua versatilità, il miele, ti permette di creare fantasie di degustazione straordinarie e molto creative.
Cos’è un set di degustazione di miele?
Come qualsiasi altra degustazione, i set degustazione di miele sono un’idea innovativa pensata per i palati più curiosi, che vogliono scoprire le diverse varietà e i diversi sapori dei mieli artigianali. In Italia si producono numerose tipologie di miele, non sempre facili da reperire. Con un set degustazione, si cerca di soddisfare le esigenze di tutti, fornendo un vero e proprio kit di mieli di diverse varietà che, potranno essere degustati ed analizzati sensorialmente per capirne le differenze. I set degustazione sono ideati anche per proporre un percorso emozionale: degustando ogni tipologia di miele si verrà trasportati nei luoghi, nei sapori, nei profumi e nei colori che contraddistinguono le aree di produzione. Immaginate di unire un delizioso percorso degustativo ad una passeggiata immaginaria tra le valli e i pendii dove il miele viene prodotto. Leggi anche: Come degustare il miele.
*NOTA IMPORTANTE: Quando si decide di acquistare un set di degustazione di miele è molto importante affidarsi ad aziende e apicoltori che ne garantiscano la qualità. A tal proposito ti parliamo della Natiflow, un’azienda agricola che produce miele 100% italiano e artigianale e che pratica un’apicoltura etica nel pieno rispetto delle api e dell’ambiente. Il miele Natiflow è stato definito da ANSA uno dei migliori mieli d’Italia. La cura per il dettaglio è uno dei cardini attorno al quale si muove tutta la produzione, che rimane interamente artigianale in tutti i suoi processi e così da garantire un prezzo finale in linea con quelli del mercato del miele 100% italiano. Per il tuo benessere acquista solo prodotti che garantiscano la qualità e la genuinità.
Scopri i Meravigliosi Regali di Natale Fatti con il Miele
Natiflow ha creato una vasta linea di proposte di regali di Natale “collezione 2023” realizzate interamente a mano a base di miele per soddisfare qualsiasi esigenza. Scopri il tuo regalo di Natale originale ed esclusivo a partire da 9 €:
Cesti Natalizi – Confezioni Regalo Natalizie – Idee Regalo Natalizie – Decorazioni Natalizie – Regali Natalizi per Bambini.
Quali sono i mieli assolutamente da degustare?
Tante sono le varietà dei mieli prodotti in Italia, vediamone insieme alcuni e le loro caratteristiche:
- Miele di Acacia: il miele di acacia è prodotto quasi in tutta la penisola italiana. Si presenta con un colore chiaro, fluido e con un sapore delicato e allo stesso tempo avvolgente. L’aroma è molto fine e presenta un retrogusto di vaniglia. Proprietà del miele di Acacia
- Miele di Sulla: prodotto principalmente nell’Italia Meridionale, ha un gusto unico e molto apprezzato. Si presenta allo stato liquido, ma pian piano tende a cristallizzarsi, raggiungendo un colore giallo paglierino. Proprietà del miele di Sulla
- Miele di Castagno: prodotto in tarda stagione, si presenta con un colore ambrato, fluido, con un sapore e un aroma deciso, che riporta ai sentori di bosco. Proprietà del miele di Castagno
- Miele di Arancio: prodotto nelle zone costiere e nelle isole, è uno dei migliori prodotti in Italia. Tende sin da subito a cristallizzarsi, si presenta compatto e dal colore giallo scuro; ha un sapore unico ed inimitabile, con aromi che ci riportano alla freschezza delle arance e con sentori che ricordano l’infiorescenza degli agrumi. Proprietà del Miele di Arancio
- Miele di Eucalipto: prodotto in bassa stagione, è uno dei mieli più importanti soprattutto per le sue proprietà benefiche. Infatti, grazie al suo potere antinfiammatorio e decongestionante, è molto indicato per prevenire e curare le malattie stagionali come il raffreddore e il mal di gola. Proprietà del miele di Eucalipto
- Miele Millefiori: viene prodotto in tutta Italia e i suoi aromi e caratteristiche variano molto in funzione della zona di provenienza. Sicuramente molto apprezzato da tutti proprio per l’esperienza gustativa multi sfaccettata che regala . Proprietà del Miele Millefiori
Con una varietà così ampia non si può sbagliare, ognuno di questi miele regalerà un’esperienza di degustazione unica.
Set degustazione di miele: conoscere le differenze tra i gusti
Uno degli obiettivi dei set degustazione di miele è proprio quello di far comprendere le differenze tra i vari gusti di miele. Infatti, ogni tipologia ha la sua consistenza, il suo colore e il suo aroma. Ci sono mieli più fluidi, mieli cristallizzati, mieli delicati o mieli dal gusto più intenso. Degustare il miele significa analizzarlo attraverso la vista, il gusto e l’olfatto, per conoscerlo, esaminarlo e solo alla fine, capirlo. Per prima cosa bisogna osservarlo per poterne valutare trasparenza, consistenza, tonalità e sfumature di colore.
Poi si avvicina il miele al naso, per capirne gli odori di varia natura, grazie ai sentori di erbe e fiori. Dopo averlo odorato finalmente si passerà ad assaggiarlo. Per avere un’idea chiara del sapore del miele, si deve cercare di notare il sapore iniziale, quello intermedio e il retrogusto. È importante conoscere le differenze tra i vari tipi di miele per aver maggiore consapevolezza del prodotto che si porta in tavola. L’obiettivo dei set degustazione è quello di far conoscere i mieli, apprezzandone tutte le differenze, educando a stimare e a capire le particolarità tipiche di ogni varietà e l’impossibilità di avere mieli sempre uguali.