Come Fare un Antipasto Natalizio Creativo con Miele e Polline?
Con il Natale ormai è alle porte è importante iniziare a pensare ad un antipasto natalizio creativo. L’occasione giusta per condividerlo con amici e parenti all’insegna dell’eleganza e del vivere sano. Scopriamo insieme come farlo!
Cosa serve per fare un antipasto natalizio creativo ed elegante?
Per creare un’antipasto natalizio creativo che si distingua è fondamentale avere a disposizione prodotti di qualità. I protagonisti del nostro antipasto di natale elegante saranno il miele ed il polline: insieme possono creare una scenografia meravigliosa che si può realizzare in modo semplice e veloce. Il miele, per la sua dolcezza e delicatezza, è ottimo da abbinare a formaggi sia stagionati, caratterizzati da un gusto forte ed intenso, e sia a formaggi più delicati, come i semi stagionati e le ricotte, dal sapore più morbido ed avvolgente. Il polline, invece, darà un tocco creativo e unico infatti, distribuendo i suoi granuli sul formaggio appena in bagnato di miele, creeremo una scenografia accattivante e originale. Ci basterà realizzare delle forme creative con i formaggi, spargere il miele e poi guarnire con una manciata di granuli di polline. Il contrasto di colori e forme farà si che il nostro antipasto natalizio risulti invitante non solo al palato, ma anche agli occhi. Completeremo e arricchiremo il tutto con salumi, olive, crostini, frutta secca, sottoli e un contrasto caldo come un pezzettino di parmigiana. Ci basterà poco per ottenere un gran risultato. Se vogliamo fare la differenza possiamo poi inserire all’interno di ogni antipasto un barattolino di miele da 40gr con lo spargimiele in coordinato e posizionare al centro tavola qualche barattolo con i granuli di polline che gli invitati si passeranno a vicenda. Creeremo così un’esperienza fatta di condivisione ed allegria! Ti suggeriamo di dare un’occhiata ai barattolini di miele eleganti ed esclusivi della Natiflow. I vasetti, inoltre, possono essere accompagnati dallo spargimiele artigianale e personalizzato Natiflow, che potrà essere consegnato ad ogni invitato, in modo tale che ognuno riceverà il proprio. Il miele Natiflow è stato definito dalla testata giornalistica ANSA.it come uno dei migliori mieli italiani. I vasetti, inoltre, hanno un design unico ed elegante e le 11 varietà di miele disponibili, abbinate al colore giallo brillante del polline, creeranno un antipasto natalizio originale e unico. Leggi anche: Cosa regalare a Natale 2023?.
Quindi cosa ti servirà?
- Miele da 40rg: puoi scegliere tra 11 tipologie differenti
- Polline d’api: un polline straordinario dal colore giallo brillante
- Spargimiele in legno: puoi scegliere tra due misure che si adattano a qualsiasi esigenza
Scopri i Meravigliosi Regali di Natale Fatti con il Miele
Natiflow ha creato una vasta linea di proposte di regali di Natale “collezione 2023” realizzate interamente a mano a base di miele per soddisfare qualsiasi esigenza. Scopri il tuo regalo di Natale originale ed esclusivo a partire da 9 €:
Cesti Natalizi – Confezioni Regalo Natalizie – Idee Regalo Natalizie – Decorazioni Natalizie – Regali Natalizi per Bambini.
Quali sono le varietà di miele che si possono usare per il tuo antipasto?
Diversi sono i mieli che si possono utilizzare per addolcire e rendere unico un antipasto natalizio. Scopriamo insieme i mieli più indicati:
- Il miele di acacia: ha un colore quasi trasparente, un sapore delicato e dolce. È ottimo abbinato ad antipasti a base di tartufo;
- Il miele di castagno: colore ambrato con un sapore forte, intenso, con un retrogusto tannico. Può essere abbinato ad antipasti a base di funghi, o a salumi e formaggi stagionati;
- Il miele d’arancio: dal sapore agrumato e molto dolce, ideale per la preparazione di tartine a forno e per condire insalatine sfiziose e delicate;
- Il miele di eucalipto: dal sapore forte, inteso, con un retrogusto fungino che ci riporta al sottobosco. Ottimo se abbinato a formaggi stagionati e salumi di cacciagione. Da il meglio di se anche quando è abbinato ad antipastini di pesce, soprattutto fresco o baccala.
- Il miele millefiori: il miele più diffuso in Italia, che varia di sapore e composizione in base al luogo di produzione e al clima che caratterizza il periodo di raccolta. In questo caso parliamo di un miele jolly: un miele molto versatile, che si può abbinare ad una vasta gamma di antipasti a partire dai più delicati, sin ad arrivare a quelli più intensi.
- Il polline naturale: saprà donare tocco inaspettatamente magico, grazie al suo colore e al sapore intenso.
L’antipasto natalizio è il piatto che accoglierà ospiti e commensali a tavola ed avrà la funzione di dar via al pranzo natalizio. Sin da subito deve mettere a proprio agio, creando la giusta atmosfera per rendere magico e indimenticabile un giorno così speciale. E per suggellare un momento così speciale e delicato, quale miglior ingrediente se non l’oro liquido per eccellenza, ovvero il Miele!
Ma l’utilizzo del miele non si limita solo a questo!
Questo ingrediente così nobile infatti, viene utilizzo anche per marinature esotiche, abbinate a carni o pesce. Immagina di gustare dell’ottimo carpaccio o del pesce crudo marinato abbinato ad un delicatissimo miele di acacia!
Dai inizio a un pranzo natalizio con un’idea vincente e stuzzicante, lasciati avvolgere dal sapore inimitabile del miele e del polline, delizia i commensali con degli involtini di prosciutto crudo ripieni di formaggio fresco, abbinato ad un miele di arancio. Ti suggeriamo un crostino di ricotta di bufala con carote ed erbe aromatiche, abbinate ad un forte ed avvolgente miele di castagno: che bontà!
Antipasto Natalizio: occasione unica!
Il Natale è sicuramente la ricorrenza più attesa dell’anno. Oltre al significato religioso, il Natale rappresenta in tutte le case l’occasione per ritrovarsi con amici e parenti, condividere con amore un giorno così importante e mangiare tutti insieme i piatti che caratterizzano la tradizione natalizia. Senza dubbio il momento più atteso del pranzo natalizio è l’antipasto: rappresenta il momento iniziale del pasto, dove tutti i commensali si siedono ed iniziano a degustare le prelibatezze che amorevolmente sono state preparate. L’antipasto rappresenta un simbolo di convivialità, figlio della tradizione e del mangiare sano e genuino: per questo motivo è il vero momento clou del pranzo natalizio, dove i commensali si passano gli innumerevoli assaggi di pietanze, che fanno da preludio al primo piatto. Ma quali sono gli ingredienti più utilizzati negli antipasti natalizi? Non possono mancare prodotti della tradizione come prosciutto e mozzarella, sottoli e verdure, ma negli ultimi anni, anche grazie alla diffusione della cultura gourmet, un nuovo ingrediente fa da protagonista negli antipasti made in Italy. Parliamo del miele: alimento sempre apprezzato da grandi e piccoli, che negli ultimi anni, per la sua dolcezza e le sue proprietà, sta diventando il protagonista indiscusso di molti piatti. Scopriamo insieme come viene utilizzato il miele negli antipasti Natalizi.
Miele a Natale: un messaggio d’amore all’insegna del vivere sano
Abbiamo visto come il miele può essere usato in tantissimi modi in un antipasto, ma, oltre al suo sapore e alla sua dolcezza, il miele è un alimento che ha un significato profondo. Esso racchiude il calore del sole, la forza della natura ed è il frutto dell’incessante lavoro delle api. Il miele è un alimento davvero unico!
Utilizzando il miele negli antipasti, si avranno tutti i vantaggi di un alimento dalle spiccate proprietà benefiche. Infatti, numerosi studi hanno dimostrato che il miele è un alimento completo, ricco di proprietà capaci di apportare innumerevoli benefici al nostro organismo. Non perdere L’occasione! Rendi speciale il tuo antipasto natalizio: utilizza il miele!