Benefici del Miele; Tutto Sulle Proprietà del Miele
Quali sono i benefici del miele? In questo articolo vi parleremo delle proprietà del miele in tutti i suoi aspetti. Partiamo dalla sua storia, come usarlo e di tutti i suoi benefici e proprietà terapeutiche.
IMPORTANTE: Le informazioni contenute in questo articolo sono relative alle proprietà naturali del miele. Non possono sostituire il parere di un medico o l’utilizzo di eventuali farmaci. Quindi, per patologie o malattie, è sempre consigliato rivolgersi al proprio medico di fiducia al fine di capire quale sia la cura migliore.
Benefici e proprietà terapeutiche del miele
Molteplici sono i benefici del miele e le sue proprietà terapeutiche sono straordinarie tanto da essere consigliato da molti dottori e dietologi. E’ un alimento che merita di entrare nella nostra quotidianità, ovviamente stiamo assolutamente parlando di miele di qualità, artigianale e che non è stato sottoposto a trattamenti o processi industriali, quindi bisogna sempre ricercare i migliori mieli italiani. Il miele è un alimento molto energetico e altamente digeribile perché composto da zuccheri semplici come glucosio e fruttosio. Esso è ricco di vitamine, minerali, enzimi e principi attivi fisioterapeutici, inoltre rappresenta una valida alternativa ai classici farmaci da banco come sciroppi per la tosse e analgesici. Infatti, il miele presenta proprietà antibatteriche, antibiotiche ed è un ottimo antinfiammatorio; stimola le difese immunitarie ed ha un’azione decongestionante e calmante per tosse e per il mal di gola. Inoltre come tutti sanno è il perfetto sostituto allo zucchero raffinato. Ora andiamo a vedere nello specifico i benefici e le proprietà terapeutiche di questo oro naturale. Vi consigliamo di leggere anche: perché le api sono importanti per la vita. I prodotti di un’alveare sono svariati, infatti, abbiamo molte varietà di miele e altri prodotti che provengono dell’apiario e dal lavoro delle api: Miele di Acacia – Miele di Sulla– Miele di Castagno – Miele Millefiori – Miele di Eucalipto – Miele di Arancio – Polline – Propoli
Le migliori offerte sul miele di qualità di oggi
Proprietà e benefici dei mieli italiani:
Leggi i nostri articoli sulle specifiche di ogni miele e scopri il loro straordinario effetto benefico sulla vita di ogni giorno
- Miele di Sulla – Proprietà del miele di sulla
- Miele di Acacia – Proprietà del miele di Acacia
- Miele di Eucalipto – Proprietà del miele di Eucalipto
- Polline – Benefici del Polline
- Propoli – Benefici della propoli
Sapevi che un cucchiaio al giorno di miele fa bene al cervello?
Tra le sue proprietà benefiche il miele fornisce al cervello l’energia ideale infatti è considerato un sostegno molto importante per i processi celebrali. Bisogna tener conto che il cervello ha bisogno di circa il 20 % dell’energia del nostro corpo. Dunque appena svegli abbiamo bisogno di una forte spinta e di energia pronta all’uso. Spesso ricorriamo a belle dosi di caffe e dolci; non è sbagliato ma sono pur sempre alimenti che vanno utilizzati con parsimonia. Grazie a questo alimento naturale, oltre ad avere un giusto apporto calorico, reintegriamo gran parte dei sali minerali come magnesio, fosforo, zinco, potassio, magnesio e calcio, elementi utili al benessere dell’organismo e del buon funzionamento celebrale. Il miele è ricco di vitamine del gruppo A, B e C e aiuta a prevenire anche la demenza grazie alla presenza di polifenoli che combattono l’ossidazione cellulare e potenziano la connessione con il cervello. Inoltre se assunto prima di andare a dormire, il miele favorisce il sonno ed è un attimo allegato del fegato in quanto aiuta i processi depurativi dell’organismo. Cosa molto importante da sapere che nel miele di qualità avviene il processo di cristallizzazione, ovviamente questo dipende dalla tipologia di miele, infatti la cristallizzazione avviene in modo differente. Quindi un altro indicatore importante per capire quale sia i miglior miele è proprio la cristallizzazione. A tal proposito vi consigliamo di leggere l’approfondimenti su: Perché il miele cristallizza e come trattarlo
Come usare il miele per il mal di gola?
Il miele è un ottimo rimedio naturale per il mal di gola, da sempre consigliato da dottori e per le cure naturali. Per sfruttare al meglio i suoi benefici, la sua potenzialità può essere usato in due modi: miscelato in un bicchiere di acqua tiepida e succo di limone o usato nelle tisane calde che aiutano a alleviare il mal di gola. Si consiglia di utilizzare sempre un miele artigianale, estratto a freddo, non pastorizzato, in modo tale da non alterare le proprietà benefiche di questo meraviglioso oro naturale. Tra i miele più apprezzati per le affezioni alle vie respiratorie è senz’altro il miele di eucalipto. Utilizzato con qualche goccia di olio essenziale dell’omonima pianta, avrà un effetto benefico contro la gola irritata e un potere fluidificante per il muco. Ideale per gli stati infiammatori respiratori grazie al suo potere fluidificante per il muco, Il miglior miele contro le infezioni delle vie respiratorie è senz’altro quello di eucalipto, vo consigliamo di andare su questo link per vedere la scheda completa che parla delle in maniera dettagliata delle proprietà del miele di eucalipto Natiflow. Non è da sottovalutare anche l’uso del miele di acacia consigliatissimo per le forti irritazioni alla gola, anche qui potete trovare la scheda con tutti i benefici di questa varietà di miele.
Il miele aiuta la digestione?
ASSOLUTAMENTE SI! Il miele, tra le sue proprietà terapeutiche, aiuta la digestione e protegge lo stomaco. Se consumato soprattutto a crudo contiene particolari enzimi digestivi che aiutano lo stomaco nel suo lavoro di scomposizione dei pasti. L’assunzione di miele è un buon rimedio per pulire il tratto digestivo da scorie e tossine. Allo stesso tempo viene favorita la produzione di muco dello stomaco che protegge quest’ultimo dall’azione molto aggressiva dei succhi gastrici: questo è di grande aiuto durante la digestione soprattutto in caso di bruciore di stomaco ed indigestione. Ricordiamo sempre che se si vuole godere delle proprietà terapeutiche del miele e dei suoi benefici è importante scegliere e acquistare mieli di qualità, italiani e senza processi che ne hanno alterato le proprietà. Oggi acquistare il miele online è possibile facilmente, ma bisogna sempre fare attenzione alla provenienza e al tipo di lavorazione al quale è stato sottoposto.
Le migliori offerte su confezioni di miele di oggi
Il miele e lo sport?
Il miele è considerato anche un grande integratore biostimolante per gli sportivi, è in grado di dare una vera e propria marcia in più. Numerose ricerche hanno costatato che il miele è uno degli elementi più benefici per le performance di uno sportivo laddove si richiede un maggiore consumo energetico protratto nel tempo. MA NON SOLO! Un’altra caratteristica è quella di incentivare il post-recupero in quanto la sua azione fortifica i muscoli, favorisce il recupero e aumenta la resistenza persino dopo sforzi prolungati. Quindi il miele è considerato un vero e proprio integratore naturale, ovviamente la sua qualità ne determina l’efficacia. E’ in grado di svolgere per il benessere dell’organismo le stesse funzioni di integratori in commercio, con il vantaggio di apportare ulteriori vitamine e sali minerali a un costo minore, ma con tutti i benefici di un prodotto totalmente naturale e artigianale.
Il miele e la cosmetica
Il miele oltre ad essere utilizzato come alimento viene impiegato anche nel mondo della cosmesi sin dalle epoche più remote. Grazie alle sue nobili proprietà il miele ritarda e combatte l’invecchiamento cutaneo. La presenza di vitamine, proteine e zuccheri idrosolubili fanno del miele diventa protagonista indiscusso di molte creme idratanti. Infatti grazie ai suoi molteplici benefici e alla presenza di vitamine e proteine, dona nutrimento alla pelle secca, garantisce il giusto livello di idratazione, assorbendo e trattenendo l’acqua in eccesso. Aiuta a proteggere la pelle dal vento e smog, rigenera l’epidermide facendola risultare compatta, luminosa ed elastica. Combatte la cellulite in quanto svolge un’azione diuretica e permette all’organismo di drenare i liquidi in eccesso. E’ un ottimo rimedio naturale per la pelle acneica e grassa e viene utilizzato per la preparazione di maschere purificante per il viso. Per ottenere uno scrub naturale, puoi mescolare in una ciotolina miele e zucchero. Applicalo sul viso leggermente umido e con movimenti circolari esfolia delicatamente la pelle. Sono ingredienti del tutto naturali e facilmente trovabili. E’ un trattamento molto nutriente per tutti i tipi di pelle e il tuo viso sarà rigenerato e idratato. Risulta come un vero toccasana anche per la salute dei capelli. Purifica e deterge il cuoio capelluto, previene la forfora e rende i capelli idratati, luminosi e setosi.
Breve accenno alla storia del miele
Da sempre il miele è stato considerato un alimento apprezzato soprattutto per le sue proprietà curative e di prevenzione. Risalgono a 9000 anni fa i primi ritrovamenti di ceramiche preistoriche che provano l’utilizzo di miele e cera d’api. Ma è con gli Egizi che l’apicoltura diventa parte integrante della vita contadina; infatti, gli alveari in terracotta a forma conica erano disposti sulle sponde del Nilo e venivano spostati di tanto in tanto sfruttando il potenziale delle fioriture. Non è un caso il ritrovamento di un campione di miele ritenuto il più vecchio della storia durante gli scavi archeologici di alcune tombe nobiliari. Ciò attesta che il miele era un alimento destinato alla casta e spesso utilizzato per rituali. Già allora era inoltre utilizzato per curare disturbi digestivi, scottature e ferite.
Larga menzione dell’utilizzo del miele la troviamo durante l’epoca dei greci e romani. Miele ed api spesso comparivano nelle opere mitologiche; si narra che Zeus sin da fanciullo sia stato nutrito con miele. Era un alimento molto diffuso ed aveva molteplici impieghi, dalla medicina, alla cucina e alla cosmesi. Ed è in questo periodo che iniziano a comparire importanti informazioni sul mondo delle api. Dall’altra parte dell’emisfero, in India, era considerato simbolo di bellezza, virtù e bontà. Anche nel Corano simboleggia guarigione e spiritualità.
Ma è nel Medioevo che l’apicoltura e la produzione di miele si sviluppa maggiormente. Infatti, proprio durante il regno di Carlo Magno ci fu una grande regolamentazione sulla produzione di miele.
Altri consigli
I prodotti Natiflow sono svariati, abbiamo diverse varietà di miele provenienti da diverse zone e territori italiani. Inoltre puoi accedere alle offerte sul miele per acquisti multipli e risparmiare. Abbiamo creato per te anche l’area regali dove puoi trovare confezioni regalo a base di miele e Idee regalo originali. Scopri anche le idee regalo Festa della Donna e le nostre proposte per il regalo Festa del Papà